COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE

Cosa sono le comunità energetiche?

Una comunità energetica rinnovabile è un nuovo modello di produzione distribuita che consente a cittadini, PMI e enti locali di aggregarsi in forma associativa o cooperativa per produrre insieme e condividere energia rinnovabile, determinando benefici economici, ambientali e sociali per tutti i membri che partecipano e per il territorio.

Tec Solar, Pannelli solari Inverigo (Como)

Differenze tra:

Modello tradizionale d’impianto e Comunità energetiche

Per differenza di grandezza è possibile individuare due diverse tipologie di comunità:

  • Autoconsumatori collettivi: somma di semplici clienti finali e/o produttori che operano in una delle configurazioni consentite e tutti afferenti al medesimo edificio o condominio.

  • Comunità Energetica: fanno parte delle comunità energetiche le persone fisiche, le piccole e medie aziende, gli enti territoriali o le autorità locali, ubicati su reti elettriche in BT sottese alla medesima cabina di trasformazione MT/BT, la cui partecipazione non ne costituisca attività commerciale e industriale principale.

Perchè far parte di una COMUNITÀ ENERGETICA

Comunità energetica inverigo (CO) case, edifici, impianti solari e linee elettriche, risparmio energetico, pannelli solari, fotovoltaico Tec Solar

Schema Esemplificativo della Comunità Energetica

1) VANTAGGIO ECONOMICO

Grazie all'Energia Elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici della Comunità Energetica, autoconsumerai l'elettricità di cui hai bisogno, con conseguente grande risparmio sui consumi prelevati dalla rete.

Inoltre, DM CACER e Regole Operative hanno disciplinato l’accesso delle CER al contributo in conto capitale e alla tariffa incentivante, una forma di “tariffa premio” calcolata sulla quota di energia elettrica rinnovabile condivisa.

Tariffa incentivante

La potenza nominale massima del singolo impianto che accede alla tariffa incentivante, o dell’intervento di potenziamento, non deve essere superiore a 1 MW.

La tariffa incentivante (TIP) applicabile all’energia elettrica condivisa, espressa in €/MWh, è determinata da una base fissa e una componente variabile, in funzione del prezzo zonale orario e della potenza dell’impianto, secondo la seguente formula:

• a) per impianti di potenza> 600 kW

TIP: 60 €/MWh + max (0; 180 €/MWh – Pz) Dove Pz è il prezzo zonale orario dell’energia elettrica. La tariffa incentivante non può eccedere il valore di 100 €/MWh.

• b) per impianti di potenza > 200 kW e ≤600 kW

TIP: 70 €/MWh + max (0; 180 €/MWh – Pz) Dove Pz è il prezzo zonale orario dell’energia elettrica. La tariffa incentivante non può eccedere il valore di 110 €/MWh.

• c) Per impianti di potenza ≤ 200 kW

TIP: 80 €/MWh + max (0; 180 €/MWh – Pz) Dove Pz è il prezzo zonale orario dell’energia elettrica. La tariffa incentivante non può eccedere il valore di 120 €/MWh.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Al contributo a fondo perduto, fino al 40% dei costi ammissibili, possono accedere tutte le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda di accesso al contributo, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

I progetti ammissibili devono prevedere l’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, con potenza nominale massima non superiore a 1 MW. L’avvio dei lavori deve essere successiva alla data di presentazione della domanda.

Tra le spese ammissibili, quelle per la realizzazione dell’impianto (componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, ecc.), per la fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo, per l’acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, per la realizzazione di studi di prefattibilità preliminari alla costituzione delle CER.

Le spese sono ammissibili nel limite del costo di investimento massimo pari a:

• 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;

• 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;

• 1.100 €/kW, per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;

• 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.

2) VALORE DELL’IMMOBILE

Aumentando l'efficienza energetica, il valore del tuo immobile aumenta.

3) 100% GREEN

Le CER possono rappresentare un driver per progetti di sostenibilità. Un’impresa appartenente alla CER rappresenta un “valore” che può accrescere il proprio rating di sostenibilità; ma potrebbe anche aggregare gli operatori della propria filiera e offrire a questi ultimi la possibilità di rendicontare la partecipazione stessa alla CER come un’azione sostenibile della propria organizzazione aziendale.

SERVIZI DI TEC SOLAR:

VALUTAZIONE PRELIMINARE

PROGETTAZIONE

ATTIVITA’ MARKETING RICERCA COMPONENTI CER

ATTIVITA’ BUROCRATICA

COSTITUZIONE CER

REALIZZAZIONE IMPIANTO

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CER

Se sei interessato ad approfondire, non esitare a contattarci, siamo ad Inverigo (CO)

Chiamaci, ti risponderanno i nostri professionisti per una consulenza gratuita.